|
Sere d'estate ad Oliveto Sabino |
|
Un esempio di come le amministrazioni locali cerchino di animare, pur in un momento così difficile, le piazze dei nostri affollatissimi paesi |
21/08/2020 09:25 |
|
A Mompeo una scelta di gusto |
|
Fine settimana al'insegna del turismo locale a sostegno delle attività presenti a filiera corta |
27/09/2019 07:40 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A Cittareale passione e magia con i Tpr, i giganti dagli occhi buoni |
|

© Gli stalloni Caitpr a Nitriti d'Autunno
|
|
|
|
|
Ottava edizione per Nitriti d'autunno, la manifestazione che dal 1 al 3 settembre richiamerà migliaia di appassionati |
|
|
|
|
di A. M.
mercoledì 16 agosto 2017 - 09:24
|
E mentre la terra trema e spaventa ancora,
da Cittareale arriva un segno di vitalità che proprio non guasta. Torna, dopo
lo stop dello scorso anno dovuto agli eventi sismici, la festa del Cavallo
agricolo italiano da tiro pesante rapido: Nitriti d’Autunno. Giunta all’ottava
edizione, la manifestazione organizzata dalla locale Associazione Redini
Lunghe, farà parlare del piccolo paese reatino in ogni angolo d’Italia, laddove
i tanti appassionati hanno da tempo apprezzato e sostenuto un'iniziativa tra le
poche ancora vive nel settore.
Nato quasi per gioco, l’evento, che
usufruisce del patrocinio oneroso della Regione Lazio, del Comune di Cittareale
e della VI Comunità Montana, è in continua crescita grazie alla capillare
organizzazione che è riuscita negli anni, bontà di una location veramente
esclusiva, a coniugare i tanti elementi che attraggono appassionati, tecnici,
famiglie, piccoli e meno giovani. È indiscutibilmente una delle maggiori
attrazioni che può vantare la nostra provincia. «Un evento – spiega Valeriano
Machella, il coordinatore di Nitriti d’autunno – che ci impegna tutto l’anno.
Mantenere i contatti con gli artisti equestri, partecipare agli incontri,
pianificare le risorse che sono sempre più scarse, reinventarsi ogni anno, è
fondamentale. Questa manifestazione è dedicata a tutti gli allevatori locali
che, soprattutto quest’anno, vivono un momento delicato fatto di brutti ricordi
ma di altrettanta speranza. E se questa manifestazione è solo un piccolo
granello di sabbia in confronto ai problemi di questi giorni, rimane comunque
la loro festa».
A Cittareale, dunque, ancora il «cavallo a
360 gradi», con i cavalli agricoli italiani da TPR (tiro pesante rapido),
Haflinger, Maremmani, Tolfetani, Romani, Murgesi, Frisoni, muli e asini. Attesi
più di trecento soggetti provenienti da tutta la penisola, un record assoluto.
E poi le carrozze, tante, mai viste tutte insieme. Attacchi tecnici e da
passeggio, singoli e a pariglia, calessi, marathon e break wagonette con cui
poter provare l'emozione del traino animale che solo nella straordinaria
atmosfera che si crea ogni anno in questa eccezionale location si riesce a
gustare appieno. E se la natura accattivante e accogliente della Valle
Falacrina ci mette tanto del suo, gli organizzatori non sono da meno, considerato
lo spettacolo messo in scena e presentato ancora una volta dalla voce dei
grandi eventi equestri: Nico Belloni. È con la sua regia che nel ring centrale
si alterneranno artisti tra i più famosi in Italia con esibizioni di alta
scuola e lavoro in libertà, monta inglese e lavoro in piano, che lasceranno
senza fiato chiunque. Gli applausi degli appassionati scrosceranno per
Claudio D'Achille, Gianluca Galuppi, Chiara Cotugno, Matteo Scoccia, Stefano
Angelelli e Gianluca Graziani, tra doma vaquera, monta spagnola e da lavoro
fino ad arrivare al carosello degli splendidi Haflinger di Stefano Allega e il
suo Open Range. E poi i «Butteri della Montagna» provenienti dalla provincia de
L'Aquila, quelli della «Valle di Lady» del grande Roberto
Paradisi, per finire col trionfo dell'intramontabile Manlio Fani, il buttero
dei butteri, con il suo inimitabile «Branco nero». E ancora, fin dalle prime
ore del mattino le rassegne morfologiche dedicate agli allevatori locali: veri
e propri laboratori a cielo aperto a cura degli esperti dell'ANACAITPR che
'racconteranno' con estrema semplicità ad appassionati e neofiti del nostro cavallo
agricolo, quello italiano, quello di tutti. E all'Associazione sportiva 'Redini
Lunghe' - ideatrice e organizzatrice dell'evento - non manca certo l'attenzione
per i bambini con gli spazi dedicati come il battesimo della sella e il 'prova
anche tu' che consentiranno, in piena sicurezza, i primi approcci a cavalli e
carrozze. Per loro ci saranno anche mucche, tori e galline 'speciali', con le Kiloe -
le mucche delle Highlander - e le esibizioni di forgiatura e mascalcia. Per
grandi e piccini torna il «Mercato del contadino», attrezzature agricole e tecniche,
prodotti tipici e artigianali, sellerie e lavorazioni del cuoio. Impeccabile
l'area di ristorazione che per tre giorni assisterà il pubblico dall'alba alle
stelle, così come si legge nel manifesto.
Momento di particolare intensità sarà il
premio che verrà assegnato alla «miglior fattrice CaiTpr» e intitolato al
compianto Fulvio Rossignoli, scomparso prematuramente a luglio dello scorso
anno. Tecnico di Libro genealogico dell'Anacaitpr (Associazione nazionale
allevatori del cavallo italiano da tiro pesante rapido), Rossignoli è entrato
nei cuori di tutti gli allevatori del Tpr per la sua affabilità e straordinaria
capacità tecnica.
Un appuntamento da non mancare per chi vorrà
contribuire con la sola presenta alla rinascita di queste terre martoriate dal
terremoto. E l'Associazione Redini Lunghe promette: non rimarrete delusi!
Guarda il programma...
Per saperne di più:
http://www.nitritidautunno.it/
|
|
|
|
|
|
|