|
Sere d'estate ad Oliveto Sabino |
|
Un esempio di come le amministrazioni locali cerchino di animare, pur in un momento così difficile, le piazze dei nostri affollatissimi paesi |
21/08/2020 09:25 |
|
A Mompeo una scelta di gusto |
|
Fine settimana al'insegna del turismo locale a sostegno delle attività presenti a filiera corta |
27/09/2019 07:40 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mercatino di Natale e museo dell'olio a Castelnuovo di Farfa |
|

|
|
|
|
Domenica 11 dicembre 2016 dalle ore 10.00, presso la Piazza Comunale |
|
|
|
|
di Giuseppe Manzo
sabato 10 dicembre 2016 - 20:25
|
Dopo
il successo della manifestazione "Andar per olio e per cultura", nel
giorno dell'Immacolata, che ha visto tanti turisti partecipare alla Sagra del
frittello e alle degustazioni dell'olio della Sabina e visitare il prestigioso
Museo che proprio all'olio e all'olivo è dedicato, domenica 11 dicembre torna a
Castelnuovo di Farfa il mercatino di Natale, che promuove iniziative di
solidarietà e manufatti di giovani artigiani del luogo. Castelnuovo di Farfa,
un borgo incantato immerso tra gli ulivi, è a metà strada tra Roma e Rieti,
nella terra Sabina, dove l'olio è da secoli protagonista, dove è possibile
ammirare, oltre al palazzo Perelli, con i meravigliosi giardini all'italiana,
anche la Chiesa di San Nicola di Bari della seconda metà del XVIII sec., a
pianta ottagonale, con le sue nuove luci, ed un seicentesco fontanone. L'olio
della Sabina D.O.P., che ha ottenuto ambiti riconoscimenti internazionali, è
prodotto tra Roma e Rieti ed ottenuto da diverse varietà di olive. Le origini
della produzione di olio in Sabina risalgono al periodo preromano. Venite a
emozionarvi al Museo dedicato all'olio della Sabina, che il medico Galeno (II
secolo d.C.) definì come il migliore del mondo antico. La vicinissima Abbazia
di Farfa fu uno dei pochi centri medioevali europei nel quale furono conservate
e poi trasmesse le antiche tecniche dell'olivicoltura. Il museo ha sede a
Palazzo Perelli, edificio cinquecentesco di recente recuperato, ma si estende
anche al centro storico e al paesaggio. L'itinerario museale ha inizio con una
sezione dedicata al mito dell'olio, celebrato da sculture dei maestri
contemporanei: Alik Cavaliere, Gianandrea Gazzola, Maria Lai e Hidetoshi
Nagasawa. Venite a sorprendervi al monumento di San Donato, che non è solo una
delle più antiche chiese sabine ma anche una testimonianza rara ed importante
di architettura alto medioevale. Infatti, grazie agli archivi dell'Abbazia di
Farfa è possibile tracciare il percorso evolutivo di questo sito attraverso i
secoli ed integrando queste informazioni con i risultati degli scavi, si giunge
a conclusioni importanti. San Donato non sorge su un preesistente edifico
romano (sebbene una villa romana esistesse nelle immediate vicinanze), ma è un
edificio costruito ex novo nel tardo VI secolo d.C. ciò è dimostrato anche dai
frammenti di vasellame ritrovati durante gli scavi. Dunque un esempio
antichissimo di una costruzione post romana. Per info e prenotazione: Museo
dell'olio della Sabina Viale Regina Margherita, 02031 Castelnuovo di Farfa
(RI), tel. 347 178 8288.
|
|
|
|
|
|
|