|
|
|
|
|
La piazza di Leonessa restituita e la sua singolare fontana farnesiana |
|

La fontana Farnesiana a Leonessa
|
|
|
|
Fu un dono che Margherita d'Austria fece alla città di Leonessa |
|
|
|
|
di Carlo Favetti
sabato 19 marzo 2016 - 08:58
|
Torna
al suo antico splendore con una sapiente ripavimentazione la piazza principale
della cittadina laziale che, in occasione della festività di San Pietro e Paolo
celebrerà il ventennale del Palio del Velluto la singolar tenzone che vede
coinvolti i Sesti e le suggestive taverne. La piazza restituita alla
popolazione da parte dell'amministrazione comunale è un vero gioiello con la
sua fontana al centro. In questi ultimi cinquanta anni ha avuto ben due
restauri. Sulla Piazza si affacciano importanti palazzetti gentilizi come
quello del Mongalli - Fornari, la residenza municipale, la singolare chiesa di
San Pietro. La piazza è il fulcro della vita cittadina leonessana. Percorrendo
l'antico Corso, lo sguardo cade sulla fontana farnesiana. La vasca,
alternativamente su quattro lati, presenta stemmi scolpiti a rilievo circondati
da elementi nastriformi. Degli stemmi tre sono leggibili dove viene rilevato
quello del Comune di Leonessa ed un altro con il campo attraversato diagonalmente
da una banda: il quarto invece è di impossibile definizione. Al centro della
vasca un balaustro ottagonale, ornato a riquadri alterni con quattro delfini e
quattro mascheroni, sostiene il coronamento piramidale costituito da tre figure
femminili alate e culminante con una base circolare sormontata da una sfera. I
mascheroni, le figure alate e la sfera, ospitano le bocchette per l'acqua. La
fontana, costruita in pietra fiorentina, ha forma estremamente lineare. Fu un
dono che Margherita d'Austria, moglie di Ottavio Farnese, fece alla città di
Leonessa, ma fu voluta e commissionata dai Priori dell'epoca. Fu ordinata la
costruzione della fontana al maestro Nicola di Joanni Carlo da Firenze, con
l'impegno di consegnarla dopo un anno e di procurarsi due scultori e di
costruire un acquedotto in pietra che l'alimentasse. Insomma al Prossimo Palio
del Velluto la fontana sarà di nuovo ammirata e fotografata dai tantissimi
turisti che ogni anno affollano Leonessa per trascorrere il primo scorcio
d'estate.
|
|
|
|
|
|
|