|
|
|
|
|
Solo l’amatriciana è meglio dell’amatriciana! |
|

La sagra degli spaghetti all'amatriciana
|
|
|
|
49^ sagra degli spaghetti all'amatriciana: tutto pronto in città per l'ultimo week end di agosto |
|
|
|
|
dalla Redazione
giovedì 13 agosto 2015 - 16:28
|
Con questo slogan si apre la 49^ edizione della «Sagra
degli spaghetti all'amatriciana», uno dei più apprezzati prodotti tipici del
made in Italy nel mondo.
L’evento è particolarmente atteso perché mai come
quest’anno l’amatriciana ha fatto tanto parlare di sè: dopo lo scivolone di
Chef Carlo Cracco che la voleva con l’aglio in camicia si è scatenato un
putiferio mediatico tutto a difesa della ricetta tradizionale, quella che viene
conservata tra i Monti della Laga, ad Amatrice.
Per settimane e settimane l’amatriciana è stata la
protagonista indiscussa su Tv, stampa, internet: il Sindaco di Amatrice Sergio
Pirozzi difende la ricetta originale e la tutela con il marchio comunale De.Co,
con lui si schiera il Presidente della Regione - Nicola Zingaretti - facendosi
fotografare con grembiule, pronto a buttare la pasta in un inequivocabile
tweet: «l'aglio nell'Amatriciana mai».
Anche la stampa internazionale segue il caso e scopre
che l’amatriciana non è un piatto romano: «The Guardian» e «l’Efe» pubblicano
articoli su Amatrice e il suo piatto più conosciuto al mondo. Intanto su
twitter "Amatrice" raggiunge "Sanremo" nei tweet.
Nei mesi che precedono l’appuntamento con la 49^
edizione della "Sagra degli spaghetti all'amatriciana’’ sono tante le
iniziative che hanno visto Amatrice e i suoi famosi spaghetti come ospiti
d’eccezione: il Gruppo Eataly, ambasciatore della qualità gastronomica italiana
nel mondo, ha organizzato a Roma la prima competizione a cui hanno partecipato
300 cuochi per la ‘Coppa del Mondo di Amatriciana’, e poi un successo di
pubblico straordinario ad Expo nella settimana dedicata alle eccellenze del
Lazio.
Ora Amatrice si prepara per vincere un’altra partita,
quella del riconoscimento comunitario STG per una amatriciana ‘specialità
tradizionale garantita’ ed anche questa volta è il Presidente della Regione
Lazio il primo a sostenere l’iniziativa, e lo fa di nuovo con un tweet: «Tutti
provano a copiarla ma resta inimitabile. Siamo con i produttori e il Comune di
Amatrice per il riconoscimento UE amatriciana. Grande sapore del Lazio».
«Il 29 e 30 agosto prossimi Vi aspetto tutti ad
Amatrice - dice il Sindaco Sergio Pirozzi – solo l’amatriciana è meglio
dell’amatriciana, ma non è solo la festa del gusto: è anche storia, tradizioni
antiche, senso di appartenenza». «Sono
felice di annunciare – prosegue Pirozzi – una grande novità per questa 49^
edizione della Sagra: la presenza di un partner d’eccezione. Questo dimostra
che stiamo facendo bene e che dobbiamo continuare a puntare sulle unicità di
questa Città».
Il famoso sugo, infatti, condirà gli spaghetti
"La Molisana": pastificio leader in campo nazionale, quinto in
Italia, azienda centenaria che, grazie alla filiera corta, segue l'iter dalla
raccolta del grano fino al confezionamento della pasta. «Abbiamo la
possibilità di controllare a 360 gradi la filiera - dice il direttore
marketing, Rossella Ferro - Mugnai da oltre un secolo ed ora pastai. Mi
piace sempre dire che siamo in grado di seguire il chicco di grano, dalla
raccolta, alla macinazione, dalla produzione di pasta, al suo confezionamento
fino a portarlo a tavola».
Pomodori, guanciale e pecorino di Amatrice, spaghetti
di gran qualità: per una buona amatriciana non serve altro!
|
|
|
|
|
|
|