Sabato 18 settembre all'Auditorium S. Scolastica di Rieti si è assistiti ad una serata magica "Caro mio ben...", viaggio nella romanza da camera vocale e strumentale dell'Ottocento. Un'ora di concerto centellinata con cura. Stupenda performance di Angela Baek, soprano, Luca Peverini, violoncello e Tiziana Cosentino, pianoforte.
Sono state eseguite romanze di importanti compositori tra i quali G. Giordani, G. Rossini, G. Verdi, C. Debussy, F. Mendelssohn e F.P. Tosti, massimo esponente che oltre alle sue note, fece risuonare nei salotti italiani e londinesi le parole di importanti poeti, tra cui Gabriele D’Annunzio.
Con la romanza dell’Ottocento la musica interpreta l’amore, questo sentimento romantico, passionale, tribolato, indispensabile. Presto la romanza diventerà una forma d’esecuzione e di svago molto diffusa tra i cultori non professionisti appartenenti alla nobiltà e all’alta borghesia. Durante il XIX secolo, si accentuerà la differenza tra romanza italiana e romanza francese. La prima si ispirava ad un’aria melodrammatica con melodie molto complicate; la seconda si rifaceva al contrasto romantico che spesso rischiava di precipitare in un eccessivo sentimentalismo. Una nota particolare va ad Angela Baek, soprano coreana, che unisce all’alta professionalità l’innata eleganza nel canto.
Nel brano finale “Il Paese del Sud”, molto famoso nella Corea del Sud, è facile notare nel suo volto l’emozione e l’amore autentico verso il suo paese di origine. Luca Peverini, ha inserito il violoncello con personali arrangiamenti. Apprezzabili e di gran pregio i suoi incisi e i suoi giochi di ottave con il canto.
Tiziana Cosentino, rasenta la perfezione nell’accompagnare con il pianoforte le romanze eseguite. Precisa, sensibile, attenta, regala ai due artisti una solida base su cui esprimersi al massimo.
Prossimo concerto del SabinaMusicaFestival 2021, domenica 26 settembre ore 18:00 – Abbazia di Farfa. Sala Schuster. Si esibiranno il duo pianistico Aventaggiato – Matarrese, omaggio alla musica francese.