Sono state da poco rinnovate le cariche sociali in seno all’Associazione Attacchi del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido.
L'assemblea dei soci ha votato Presidente Mario Rocco, Vice Presidente con delega ai rapporti nel centro e sud Italia Sandro Gentili, consigliere con delega al nord Italia Danny Mosca, responsabile amministrativa Elisa Mellica, responsabile segreteria Antonella De Rosso.
L’Associazione opera a livello nazionale, su tutto il territorio, raccogliendo tutti gli appassionati, aperta a tutti e pronta a collaborare in tutte le iniziative che rientrino negli scopi statutari nonché in sintonia con gli enti selezionatori di razza quali ANACAITPR.
L’Associazione si propone di promuovere e diffondere l’impiego dei cavalli di Razza Agricola Italiana da tiro pesante rapido (CAITPR) negli attacchi storici, amatoriali, agonistici, sportivi, nei lavori agricoli o forestali e nelle iniziative di turismo rurale tramite l’organizzazione di prove, dimostrazioni e presentazioni di cavalli AITPR addestrati ai diversi tipi di lavoro e di attacco; l’organizzazione di corsi di addestramento destinate a persone interessate all’impiego di cavalli AITPR; l’organizzazione di corsi per addetti nel settore ippico con particolare riferimento agli attacchi per cavalli da tiro.
Persegue inoltre fini di avviamento allo sport anche in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri, altre Federazioni e/o Associazioni riconosciute dal CONI; realizza interventi e articoli sulla stampa specializzata rigorosamente attinenti l’impiego della razza CAITPR nel lavoro o negli attacchi; realizza pubblicazioni, anche periodiche, scritte, video e informatiche di natura sia tecnica sia divulgativa specificatamente attinenti l’impiego della razza AITPR nel lavoro e negli attacchi; recupera la cultura storica degli attacchi e delle tradizioni del cavallo da lavoro.
«Questi obiettivi – commenta Mario Rocco - saranno conseguiti nel triennio attraverso azioni che terranno conto e si svilupperanno all’interno di segmenti quali il ruolo degli allevatori (nucleo fondante), gli utilizzatori (il biglietto da visita), le piattaforme social (un veicolo), le mostre (cultura e conoscenza) e la scuola (formazione della cultura). Queste azioni saranno sviluppate attraverso appositi gruppi di lavoro ai quali saranno invitati esperti del settore».