Sabato 7 marzo 2020, alle ore 16:30, alla presenza di Autorità comunali e regionali, sarà presentata presso la sala Convegni della Grotta dei Massacci ad Osteria Nuova, la II° edizione del libro di Aldo Masciangelo «Frasso Sabino e il territorio di Osteria Nuova» arricchita con aggiornamenti e nuove informazioni. Il testo, redatto da Aldo Masciangelo, ispettore onorario della Soprintendenza Archeologica del Lazio, tratta la storia, il costume, l’archeologia e le risorse del territorio relativo all’areale di Osteria Nuova e dei Comuni dei suoi dintorni.
I temi trattati, che vanno dall’archeologia alla storia di Frasso, nell’estratto dalla premessa: «… Si è quindi in queste pagine, voluto effettuare un’estrapolazione dalle vicende Sabine, eleggendo a protagonista la comunità di Frasso, seguendone il filo storico sin dalla nascita dei popoli italici ad oggi, ma sempre e comunque collegando i suoi momenti storici con gli avvenimenti ed i fatti del mondo che lo circondava. La sua storia è la storia dei tanti piccoli paesi nella regione Sabina: i suoi drammi, le sue miserie, i suoi atti di ribellione alla oppressione sono del tutto simili, nella sostanza, ai fatti accaduti in altri paesi ove l’egida del feudatario o del signorotto locale era maggiormente pesante. La storia di Frasso, dunque, attraverso più di un millennio e in stretta correlazione con la vicenda di una gloriosa e nobile famiglia Romana, attraverso i momenti di vita dei suoi abitanti e dei rapporti con il suo feudatario, vissuti e riproposti anche e soprattutto attraverso le “preziose” pergamene e carte dell’archivio Sforza- Cesarini. Famiglie oggi non più presenti o altre che ancora mantengono le proprie radici in questo “paese dal salubre cielo”… ».