Lunedì prossimo alle 15 a Palazzo Potenziani ci sarà l’anteprima per la stampa della presentazione de “L’arte ai piedi della Laga”, il nuovo libro della Fondazione Varrone edito da Electa, che sarà presentato al pubblico mercoledì 18 dicembre alle 17 alla Chiesa San Giorgio. Il volume (221 pagine, in vendita in tutta Italia dal 14 gennaio) è dedicato all’arte sacra di Amatrice e Accumoli recuperata dal Mibact dopo la drammatica sequenza sismica del 2016/2017 (nella foto di copertina il Gesù Bambino in terracotta policroma del XVI secolo recuperato dalla chiesa di Sant'Agata a Grisciano).
Aperto da un indirizzo di saluto del ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini, il libro si compone di due parti: “Memorie, arte e devozione”, ovvero una ricognizione storica del territorio, e una seconda parte dal titolo “Dalle rovine alla luce”, dedicata alla ricostruzione. Venti gli autori che hanno dato il loro contributo all’opera, curata da Paola Refice, soprintendente ai Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio delle province di Frosinone, Latina e Rieti, Monica Grossi, soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici del Lazio e Paolo Iannelli, soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma, con il coordinamento editoriale di Giuseppe Cassio, ispettore di zona della Soprintendenza.
Il libro è il primo passo di un percorso più lungo che comprende l’avvio, a gennaio, di un laboratorio di restauro a Palazzo Dosi e, in primavera, l’apertura di una grande mostra a Palazzo Potenziani dedicata all’arte sacra dei paesi della Laga.