|
|
|
|
|
Alcli, palloncini in aria per la Giornata mondiale contro il cancro infantile |
|

|
|
|
|
Appuntamento per migliaia di persone in Italia giovedì 15 febbraio alle ore 11 |
|
|
|
|
dalla Redazione
giovedì 8 febbraio 2018 - 09:45
|
Il 15 febbraio
si celebrerà in tutto il mondo la Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile – ICCDAY (International Childhood Cancer Day) con lo
scopo d'informare il pubblico, sensibilizzare le Istituzioni e
riconoscere apertamente il coraggio, la forza e l’eroismo dei bambini e degli
adolescenti colpiti.
La giornata è promossa, a livello mondiale
dall’organizzazione Childhood Cancer International (CCI), network globale
formato da 188 associazioni di familiari di bambini e adolescenti malati di
cancro, presenti in 96 paesi di 5 continenti, e a livello nazionale dalla
FIAGOP Onlus (Federazione Italiana Ass. Genitori Oncoematologia Pediatrica
Onlus) rappresentante sul piano nazionale di trenta Associazioni di genitori
distribuite su gran parte del territorio, e socio fondatore CCI.La FIAGOP cura
le iniziative in Italia per riaffermare l'impegno dei genitori italiani nella
lotta contro i tumori infantili.
La Federazione in ogni territorio si
avvale della collaborazione delle associazioni di volontariato impegnate nella
lotta contro i tumori e a Rieti ha individuato un valido supporto nell'ALCLI
Giorgio e Silvia che già da alcuni anni aderisce
all’ importante iniziativa nazionale
organizzando il lancio dei palloncini dal piazzale della Casa dell’accoglienza.
Quest’anno sono state coinvolte anche le
scuole della città (gli Istituti Comprensivi
Alda Merini, Corese Terra, A.Maria Ricci, Marconi S.Sassetti, Minervini -
Sisti, Lombardo Radice).
Gli studenti,
gli insegnanti, i volontari lanceranno contemporaneamente in aria gli oltre 600
palloncini biodegradibili messi a disposizione dall'ALCLI.
A Rieti e in
numerose città italiane, giovedì 15 febbraio alle ore 11 migliaia di persone in Italia si daranno appuntamento
presso ospedali, case d’accoglienza, piazze e scuole, in quasi tutte le regioni
italiane, per lanciare in cielo 15.000 palloncini dorati (biodegradabili) e
indossare il ‘Nastro d'oro’, per riconoscere il coraggio, la forza, l’eroismo
dei bambini e degli adolescenti malati di cancro e dimostrare sostegno alle
loro famiglie.
Il lancio avverrà nelle città sede delle
federate FIAGOP e di altre associazioni che hanno aderito all’iniziativa, alla
presenza di rappresentanti delle Istituzioni, personale medico, genitori,
bambini e adolescenti in cura e guariti, volontari, gli organismi di
informazione.
«Come
ALCLI, associazione nata inizialmente per la lotta contro i tumori infantili,
raccogliamo da anni e rilanciamo
l’ appello della FIAGOP - evidenzia il presidente dell'ALCLI, Santina
Proietti - che torna a chiedere
a gran voce alle Istituzioni, nazionali ed Europee, che la lotta al cancro in
età pediatrica diventi una priorità nelle loro agende, che siano destinate allo
scopo le necessarie risorse economiche, al fine di garantire a tutti i bambini
malati una diagnosi tempestiva e cure appropriate e sostegno ai genitori
costretti a trasferirsi nella città dove si trova l’ospedale di riferimento e
alle associazioni che li supportano. Chiedo alle istituzioni e alla stampa di
dare risalto all'iniziativa che è in difesa e in aiuto dei nostri bambini
malati. Rieti ancora una volta, partecipando a questo progetto nazionale, si
conferma una città solidale e sensibile verso i malati».
|
|
|
|
|
|
|