|
|
|
|
|
Questa volta partiamo dalle fondamenta |
|

|
|
|
|
: Tappa ad Amatrice degli alunni del CAT Geometri di Rieti nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro in collaborazione con la Filca Cisl |
|
|
|
|
di Sandro Aruffo
lunedì 16 ottobre 2017 - 10:27
|
: I
ragazzi e le ragazze dell'indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)
dell'Istituto Tecnico per Geometri "Ugo Ciancarelli" associato
all'IIS Varrone diretto dalla preside Stefania Santarelli, si sono recati al
cantiere per la costruzione del nuovo Polo Scolastico "Romolo
Capranica" di Amatrice ricadente negli interventi di Ricostruzione
Edilizia Scolastica. Già il cartello di cantiere è fonte di conferma per le attività
curricolari, basta leggere i soggetti che intervengono nell'opera con la
committenza del Consiglio dei Ministri: il Coordinatore Generale nella persona
del geom. Benedetto Renzetti, il RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
l'architetto Tonino Cicconetti, il Direttore dei Lavori ing. Fausto Cecchini e
il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione, l'arch. Marco Pirri. E
poi via via i progettisti dei vari settori : l'arch. Branco Zmic, gli ingegneri
Gerardo Masiello, Giovanni Costa e Luca Serri, il Geologo Paola Baronci e poi
la Sama Scavi Archeologici e l'archeologo Pier Francesco Izzo, tutti impegnati
ad effettuare i lavori che, sempre da cartello, dureranno 150 giorni a partire
dal settembre di quest' anno per un importo di contratto complessivo di nove
milioni di euro. L'impresa esecutrice è la Di Cintio s.r.l. indicata come
mandataria dalla CME di Modena. Accolti dall' Ing. Paolo di Cintio, titolare
azienda, dai responsabili di cantiere Geom. Giacomo Cariccia e Geom. Nadia
Ragnelli nonché da Gaetano Galli titolare azienda movimento terra, hanno potuto
vedere le prime fasi di costruzione di quella che sarà una struttura
antisismica in acciaio. Quindi hanno potuto osservare le operazioni di scavo e
di realizzazione di una prima parte della platea con tutte le implicazioni di
carattere tecnico e di sicurezza con la supervisione dei tutor della Filca
arch. Danilo Angelucci, Gianluca Manca e Giuseppe Zapparella e dei docenti
Fulvio Falsini, Silvestro Massimi e Claudia Vittorini. Tante persone coinvolte
quindi in un opera che va verso la direzione di una ricostruzione concreta
fondamentale come quella dell'edificazione di una scuola, indicatore di uno
slancio vitale che deve animare tutti quelli che, a vario titolo, si si
occupano delle zone colpite dagli eventi sismici. La scuola, che aderisce alla
rete RESISM, documenterà le varie attività e conta, in sinergia con tutti i
soggetti, di poter osservare ancora altre fasi di svolgimento dell'opera.
L'incoraggiamento del sindaco Pirozzi a questi ragazzi che si occupano di un
settore come quello delle costruzioni è per la scuola di sprone ad impegnarsi
nello studio cogliendo le opportunità che l'alternanza e il collegamento con le
varie attività del territorio possono fornire.
|
|
|
|
|
|
|