|
|
|
|
|
La scuola va in cantiere, con la Filca Cisl Lazio |
|

|
|
|
|
Riaperti i battenti del CAT Geometri "U. Ciancarelli", al via il l'alternanza scuola‐lavoro per i ragazzi della quinta |
|
|
|
|
di Sandro Aruffo
giovedì 14 settembre 2017 - 09:20
|
È partito il progetto di alternanza scuola lavoro «La
scuola va in cantiere, con la Filca Cisl Lazio», primo a livello nazionale,
elaborato dal Gruppo di Lavoro dell'organizzazione sindacale con responsabile
Fabio Turco, coordinato da Danilo Angelucci e supervisionato da Roberta Villa e
Germano Foglietti con l'apporto di Mohamed Omar Abdel Baset, Francesco Agostini,
Luigi Cardinale, Marco Federiconi, , Gianluca MANCA, Paolo Masciarelli, Attilio
Vallocchia, Giuseppe Zapparella. Per la sezione dell' ITcGeometri "U.
Ciancarelli", indirizzo di studi Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT)
associata all'IIS M. T. Varrone diretto dalla prof.ssa Stefania Santarelli, fa
da referente il Prof. Fulvio Falsini. Questo progetto è rivolto alla classe
quinta proseguendo le attività svolte in base alla Legge n.107/2015 che ha
visto i ragazzi dei vari anni svolgere attività di tirocinio presso gli studi
tecnici di geometri, architetti e ingegneri. L'obiettivo è quello di garantire
agli studenti esperienze "sul campo" e superare il "gap
formativo" in termini di competenze e preparazione al lavoro, tra mondo
produttivo e scuola favorendo un'integrazione degli apprendimenti. La FILCA
(Federazione di categoria della CISL che organizza e rappresenta gli addetti
dell'edilizia oltre che dei comparti produttivi affini quali l'industria del
legno, del cemento, dei laterizi, del marmo e della pietra), ha attivato così
questo percorso formativo di alternanza Scuola Lavoro rivolto agli studenti
dell'Istituto ad indirizzo CAT che saranno chiamati ad operare a vario titolo
nel comparto edile. L'intento è quello di accompagnare gli allievi a
comprendere i contesti, i processi produttivi e le professionalità del settore,
oltre che i principi base per la tutela del lavoro e per la sicurezza. La
finalità è realizzare un processo di apprendimento in cui i ragazzi possano
imparare concretamente gli strumenti del "mestiere" e siano
accompagnati in una scelta consapevole del proprio futuro. Il Progetto molto
ben articolato, prevede anche occasioni di incontro e relazione tra generazioni
differenti (studenti - lavoratori) favorendo lo scambio di esperienze e la
crescita reciproca. Ad agni alunno verrà assegnata un azienda, con convenzioni
già sottoscritte, dove potranno svolgere esperienze dirette da integrare con il
curricolo di studi fino alla discussione in sede di esami di stato. Stando al
gradimento degli studenti per quanto proposto nel primo incontro presso l'Aula
Magna della Sabina Universitas si prospetta un anno di lavoro intenso e, si auspica,
proficuo per tutti i partecipanti.
|
|
|
|
|
|
|