|
|
|
|
|
Cosa c'è sotto di noi? |
|

|
|
|
|
I Geologi aiutano a scoprirlo ai futuri tecnici del Ciancarelli |
|
|
|
|
di Sandro Aruffo
sabato 22 aprile 2017 - 09:19
|
Le
operazioni preliminari per la costruzione di un edifico o per lo studio della
vulnerabilità sismica di quelli esistenti rivestono una importanza grandissima
prevista dalle normative tecniche in vigore ormai dal 2008 e lo avranno sempre
di più con le operazioni legate al decreto che introduce il Sismabonus. Oggi
gli alunni dell'indirizzo di Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) del
Ciancarelli hanno avuto una prova concreta di come vengono svolti alcuni di
questi test. La dimostrazione pratica effettuata negli spazi antistanti
l'istituto ha riguardato una indagine geofisica MASW (Multichannel Analysis of
Surface Waves) e una geotecnica DPSH effettuata con penetrometro. L'incontro
con i geologi Matteo Carrozzoni, Lucia Fortini e Valerio De Angelis,
organizzato dalla prof.ssa Susanna Barina, ha dato modo di vivere una giornata
interessantissima che integra in maniera operativa gli studi sulle fondazioni
propri del curriculo. Gli alunni del terzo e del quarto hanno peraltro implementato
la parte delle lezioni integrate nel percorso dell'alternanza scuola lavoro che
li vede impegnati nei tirocini presso gli studi professionali di geometri,
ingegneri e architetti e quelli del secondo per la disciplina di Scienze e
Tecnologie Applicate. Simpatico il saluto durante la lezione teorica nell'Aula
Magna della Sabina Universitas da parte del dott. Valerio De Angelis ex alunno
del glorioso "Geometri" di Rieti ora associato all'IIS "M.T.
Varrone" diretto dalla Preside Stefania Santarelli.
|
|
|
|
|
|
|