|
|
|
|
|
In edicola le «Poesie di donne e d'amore » di Mariano Gatti |
|

Mariano Gatti
|
|
|
|
Il 23 luglio la presentazione del volume |
|
|
|
|
dalla Redazione
martedì 21 luglio 2015 - 18:22
|
Giovedì 23 luglio, alle 11,
presso la Sala
Consiliare del Comune di Rieti, verrà presentato il volume
“Poesie di Donne e d’Amore” di Mariano Gatti. Una raccolta di poesie che
esprime la grande sensibilità dell'autore, la sua intramontabile passione ed
energia, il suo stile unico. Unico come Mariano Gatti, ex impiegato delle
Ferrovie dello Stato che dal 2006 “cammina su quattro ruote” e dedica ogni
minuto del suo tempo libero a numerose attività di volontariato. Grazie ad un
progetto fortemente voluto e realizzato dalla Polizia Municipale di Rieti,
Mariano svolge il servizio di “Vigile in carrozzina” presso lo sportello
disabili attivato dal Comune di Rieti. Un servizio unico in Italia che vede
Mariano impegnato in moltissime attività, una su tutte il progetto “Rieti Città
Senza Barriere”, un evento annuale che, insieme ai Centri di Servizio per il
Volontariato CESV e SPES, persegue l'obiettivo di attrezzare i parchi cittadini
con giochi accessibili a tutti i bambini. Un impegno che, attraverso la sua
“Associazione Tutela Età Evolutiva” (A.T.E.V.), si manifesta nelle numerose
“battaglie” per garantire la continuità delle cure riabilitative per i minori
dell'età evolutiva. Questa raccolta di poesie rappresenta l'ennesimo sforzo di
Mariano per sostenere le attività sul territorio, un gesto d'amore verso la sua
terra, un altro tassello per realizzare un progetto compiuto di abbattimento
delle barriere non solo architettoniche ma anche sociali e culturali.
Come
sottolinea il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli nella prefazione al libro: «Credo
non occorra, in questa sede, ricordare l’impegno che Mariano offre ogni giorno
alla sua città, come vigile in carrozzina, così come non serve ricordare che
grazie alla sua sensibilità e alla sua dedizione Rieti sta gradualmente
abbattendo le barriere che limitano la mobilità di tanti nostri concittadini. Nella
sua opera c’è anzitutto amore, e la stessa passione che traspare dai versi che
compongono questa raccolta è quella che mette nella sua attività associativa e
di impegno civile».
|
|
|
|
|
|
|