Comune di Contigliano In collaborazione con Pro Loco di Contigliano
Assalto al castello 2009
Sabato 1 agosto
Ore 21,00 – Piazza S. Antonio “Intorno al Falò” Al suono di antichi strumenti rivive l’atmosfera magica del Borgo Antico con la partecipazione dell’Ensemble Histriones Carbii; Ore 21,30 Ricostruzione di scene di vita quotidiana con apertura di botteghe e taverne; Palazzo Comunale Proiezione del film “La famiglia Vitelli di Città di Castello”di Adrio Testaguzza; Sala Consiliare Proiezione fotografica di scene di vita medievale; (le proiezioni verranno riproposte nelle serate successive)
Domenica 2 agosto
Ore 20,30 Ricostruzione di scene di vita quotidiana con apertura di botteghe e taverne; Antiche musiche nel borgo a cura dell’Ensemble Histriones Carbii; Ore 21,30-Piazza XX Settembre Rappresentazione Teatrale Cunto a cura del Teatro Rigodon; Ore 22,00 – Piazza XX Settembre Conferenza su alcuni aspetti del Teatro medievale a cura del Direttore Artistico Alessandro Cavoli
Lunedì 3 agosto
Ore 20,30 Ricostruzione di scene di vita quotidiana con apertura di botteghe e taverne; Ore 21,30 - Piazza XX Settembre Suoni del borgo antico a cura di “Symphonia medievale e Castalia”: In Taberna;
Martedì 4 agosto
Ore 20,30 Ricostruzione di scene di vita quotidiana con apertura di botteghe e taverne; Ore 21,30 - Piazza XX Settembre Concerto a cura di “Symphonia medievale e Castalia”: Canti di pellegrinaggio da Santiago ad Assisi;
Mercoledì 5 agosto
Ore 20,30 Ricostruzione di scene di vita quotidiana con apertura di botteghe e taverne; Ore 21,30 - Piazza XX Settembre Suoni del borgo antico a cura di “Symphonia medievale e Castalia”: Alla danza leggiadra ;
Giovedì 6 agosto
Ore 20,30 Ricostruzione di scene di vita quotidiana con apertura di botteghe e taverne; Ore 21,30 - Piazza XX Settembre Spettacolo del Falconiere a cura dell’Associazione naturalistica Amici del Falco; Suoni del borgo antico a cura di “Symphonia medievale e Castalia”: spettacolo itinerante;
Venerdì 7 agosto
Ore 20,30 Ricostruzione di scene di vita quotidiana con apertura di botteghe e taverne; Ore 21,00 – Piazza S.Antonio Raduno dei figuranti e corteo. Benedizione delle rappresentanze dei rioni in costume e lancio della sfida; Rievocazione storica del “Lancio del sasso a Vitellozzo Vitelli”; Ore 22,00 – Piazza S.Antonio Spettacolo a cura del gruppo Sbandieratori e musici di Borgovelino; Ore 22,30 Palio dell’Ariete: torneo storico per rioni.
Associazioni partecipanti
Pro Contigliano Alta, Centro Anziani Cinque Monti, Associazione Belvece, Associazione Pro Collebaccaro, Gruppo Missionario Muisne, Associazione La Otta dei Bradipi, Centro Giovani di Contigliano, Banda Musicale “E. Romagnoli”, Associazione Palio dell’Ariete - gruppo storico, Associazione Borgo Antico, Associazione Queen Sabina, Associazione Pro calcio Contigliano.
**** La manifestazione è organizzata con il patrocinio ed il contributo di : Regione Lazio, Provincia di Rieti, Azienda Promozione Turistica della Provincia di Rieti, V Comunità Montana Montepiano Reatino, Banca dell’Etruria, Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile
****
I Rioni partecipanti al Palio dell’Ariete Belvece, Castello, Costa, Fonte Lupa, Forcella, S. Filippo, Turano
|